Aiutiamo chi vive in strada
Puoi fare la differenza con il tuo tempo e il tuo aiuto

Le persone che vivono in strada sono lasciate sole. Spesso muoiono per il freddo e per la solitudine. Incontrare chi vive in strada, portare una coperta, un pasto, una bevanda calda, è la risposta concreta per contrastare l’indifferenza che troppo spesso uccide i più poveri.
La stazione della tua città o gli altri posti in cui passi di fretta possono brillare di umanità.
Puoi fare la differenza con il tuo tempo e il tuo aiuto: spesso da soli non troviamo il coraggio di fermarci e pensiamo di non saper trovare le parole per avvicinarci. Insieme possiamo incontrare di persona chi è in difficoltà. Con i Giovani per la pace puoi diventare un vero amico ed un conforto per chi vive questa situazione.
-
Natale con Sant’Egidio, un Natale di tutti per tutti. Nessuno escluso e con l’Ucraina nel cuore
Il Natale è alle porte. E proprio alle porte delle chiese incontriamo spesso chi ci chiede una monetina per un caffè o un cornetto. È una visione comune, una foto che restituisce bene le dinamiche della nostra società, l’esperienza di tutte le mattine. C’è chi spera, vive e si affida alla grazia di qualche buon passante o turista, che con un sorriso o con insulto, con un viso freddo o con un po’ di compassione, lascia un euro o cinquanta centesimi. Questo è un pezzo di quella realtà che appare, quella che spesso scandisce le nostre passeggiate, entrando e uscendo dai negozi. Non vediamo, perché non appare, la realtà di tutte le persone sole che stanno in casa, malate, fragili, sole o negli istituti. Vediamo, invece, agli angoli, mentre si passeggia per gli acquisti, i cartoni di qualche senzatetto che vive al lato della strada. Emarginato, fisicamente e non solo. A Roma si respira l’aria del Natale, una gioia che evapora nell’aria al sentire le canzoni e il profumo dello zucchero filato e della cioccolata calda che nei mercatini si vende. Si accendono le luci, delle strade e degli alberi. Sopra di noi, attorno a noi. Ma nel 2022 non si accendono solo quelle natalizie. Oggi, in Ucraina si vedono i tuoni e i lampi, missili in un cielo di guerra. E non si sente per le strade una melodia piacevole, ma un triste sottofondo roboante. Tante sono le luci, quelle della solidarietà e dell’aiuto, da accendere in questo Natale negli angoli dimenticati e sperduti, proprio lì dove le ostilità e i conflitti incendiano causando la sofferenza di moltissime persone. Vorremmo avere un Natale diverso, un Natale di pace e di accoglienza, da offrire e non da negare. Vorremmo vivere un Natale con meno indifferenza e più partecipazione, insomma: un Natale di luce vera, di cambiamento nuovo. Così come lo voleva la Comunità di Sant’Egidio 40 anni fa. Sembrava impossibile fare un pranzo con i poveri nella Basilica di Santa Maria in Trastevere. E invece, proprio questo è successo il 25 dicembre del 1982 a Roma. Il primo pranzo organizzato da Sant’Egidio ha avuto inizio con 32 ospiti: soli, anziani, persone che vivevano per strada, amici in difficoltà. Fu una grande festa, quale è sempre quella del Natale. Ma non per tutti. Un gesto piccolo, ma già rivoluzionario: scegliere di passare il Natale con i poveri è una scelta cresciuta con il valore del servizio e della solidarietà, e primariamente di amicizia, che la Comunità negli anni ha costruito con le persone più deboli e fragili, emarginate da tutto. Tanto da essere quasi “invisibili”. Oggi il pranzo di Natale si fa nelle comunità di tutto il mondo, dai paesi dell’Africa alle metropoli d’America: non esiste confine per un gesto piccolo e grande, che chiama a riunirsi per questo giorno così importante, dai pranzi con i bambini delle scuole della pace, alle consegne del pasto caldo ai detenuti nelle carceri. Il pranzo di Natale ha molte declinazioni, molti luoghi ma ovunque arriva l’essenza di quello...
-
Il sorprendente Pranzo solidale: universitari e persone senza dimora allo stesso tavolo
Universitari e persone senza dimora allo stesso tavolo
-
Vivere per strada rende il cielo più grande
La storia di Mario che da un sottopassaggio guarda in alto
-
Il grande gelo: la paura di chi vive per la strada
In questi giorni di grande gelo, molti di noi sono stati a casa sotto le coperte, ma molte sono le persone che invece, vivendo per strada, senza casa né coperte, stanno soffrendo il freddo e rischiando la vita
-
Emergenza freddo: scrivici per aiutare
RACCOLTA STRAORDINARIA di coperte, guanti, cappelli, sciarpe per i senza dimora
-
100 sacchi a pelo ai senzatetto. Dona online o di persona
Dona online o di persona. Condividi con i tuoi contatti! La mobilitazione quest'anno è su strada con il Capodanno solidale, ma anche online con donazioni su Facebook