Costruiamo un mondo di pace
Fai sentire la tua voce per chi voce non ha

Incontriamoci per aiutare e per capire le domande della città a partire dai poveri!
Esistono tanti modi concreti per dare un volto umano alle nostre città, a partire da:
- incontri per confrontarci,
- feste con i giovani, gli anziani, i rifugiati e i bambini
- conferenze per conoscere il mondo,
- social media per condividere,
- raccolte per preparare i pasti per i poveri e per donare giochi ai bambini
- l’amicizia con chi si pensa diverso, in un mondo che costruisce muri
- la buona musica, per trovare ciò che ci unisce
Anche la musica può cambiare il mondo! I Giovani per la pace promuovono il concorso “Play Music Stop Violence” per confrontarsi su temi importanti e attuali, con lo scopo di lanciare un messaggio rivolto a tutti per un mondo migliore.
I Giovani per la pace sono studenti delle medie, delle superiori, delle università e giovani lavoratori. Scopri dove ci incontriamo: clicca qui.
Per dare un volto umano a Internet, invece, pubblichiamo su questo blog immagini, video, racconti e riflessioni. Puoi inviare il tuo contributo a [email protected].
Facciamo sentire la nostra voce per chi voce non ha!
-
Cities for Life: i Giovani per la Pace illuminano il Colosseo
Si accendono luci, al Colosseo. Sono le luci delle lanterne dei Giovani per la Pace; sono le luci del videomapping; sono le luci di chi ancora non si è arreso all’oscurità della pena di morte.
-
Europeans for peace di nuovo in presenza: giovani europei per un movimento di pace che superi l’isolamento
Sabato 9 ottobre si è svolto a Roma l’incontro Europeans for Peace. 400 giovani da 15 paesi si sono ritrovati, finalmente in presenza, per confrontarsi e riflettere insieme su come costruire il mondo post-pandemia
-
Mai più la Guerra! L’appello dei GxP per un mondo senza violenza
A vent’anni dagli attentati dell’11 settembre 2001, i Giovani per la pace si riuniscono a Roma e nel mondo per ricordare le tante vittime del terrorismo e della violenza.
-
Poveri e ambiente. No alla cultura dell’usa e getta che scarta persone e cose
L’intervento dei Giovani per la Pace sull’ecologia integrale al Friday for Future
-
Francesco, il papa venuto da lontano. Una lezione interattiva per conoscerlo meglio
La vita, la storia, le parole e i gesti più o meno noti del pontificato. I Giovani per la Pace incontrano lo storico Gianni La Bella, per una conferenza virtuale su papa Francesco
-
Africa, il continente giovane. Una lettura oltre gli stereotipi, in videocollegamento con Mario Giro
L'Africa e i suoi giovani. Per il web, terreno di luoghi comuni. Mario Giro, esperto di Africa e relazioni internazionali, ha partecipato a #RestiamoUniti, il ciclo di incontri via web dei Giovani per la Pace
-
Una finestra (del pc) aperta sul mondo: a #RestiamoUniti parliamo di Sud Sudan con Paolo Impagliazzo – VIDEO
Una finestra aperta sul mondo. Sul proprio smartphone o computer, giovani di tutta Italia hanno seguito il secondo incontro di #RestiamoUniti, l'iniziativa dei Giovani per la Pace che, in tempo di coronavirus e di lunghe giornate a casa, parlano di Sud Sudan con Paolo Impagliazzo.
-
Chiuso in casa? Apri gli occhi sul mondo. I Giovani per la Pace si collegano da tutta Italia per parlare dei migranti di Tapachula
L'epidemia di coronavirus non ferma i Giovani per la Pace, movimento globale di solidarietà e cultura
-
Jeffrey Sachs: dati concreti su ineguaglianze, povertà estrema e malattie. Il costo della guerra
L'economista statunitense Jeffrey Sachs ha presentato a "Pace senza confini" alcuni dati concreti per riflettere sullo sviluppo sostenibile e il bene comune globale. GUARDA IL VIDEO
-
Il manifesto dei Giovani per la Pace per il clima: «Ripulire l’ambiente dai rifiuti e dall’odio che rende le persone ‘scarti’»
Alla manifestazione con Greta Thunberg intervengono due Giovani per la Pace delle medie. Questo il loro manifesto