La storia di Alì mi ha fatto riflettere parecchio. Il suo viaggio, più che altro.
Contattaci con un WhatsApp o un SMS +39 351 972 5555
Categoria: I nostri articoli
Chiuso in casa? Apri gli occhi sul mondo. I Giovani per la Pace si collegano da tutta Italia per parlare dei migranti di Tapachula
L'epidemia di coronavirus non ferma i Giovani per la Pace, movimento globale di solidarietà e cultura
Lea Polgar, leggi razziali e antisemitismo: storia di una bambina ebrea espulsa da scuola
Lea Polgar a No Memory No Future
I profughi di Lesbo, arrivati con un “ponte” chiamato corridoi umanitari
Un progetto meraviglioso che ridona la vita a chi ha perso la speranza.
Tor “Bella”? Insieme per cambiare volto alla periferia romana

Volontari di diverse associazioni hanno dedicato un piovoso sabato mattina di novembre alla pulizia del parco dietro la scuola di via dell'Archeologia a Tor Bella Monaca
“Se oggi vi dicessero: mi hanno deportato su un treno con altre 300 persone, ci credereste?”. Nando Tagliacozzo incontra i ragazzi della LUISS

Nando Tagliacozzo racconta ai ragazzi dell'università LUISS la sua vita di ebreo nato nell'anno di promulgazione delle leggi razziali. Era il 1938.
Lea Polgar, la storia di una bambina ebrea espulsa da scuola nel ’38. VIDEO
La toccante testimonianza a #NoMemoryNoFuture, giornata dei Giovani per la Pace per la memoria
16 ottobre 1943. Fu in questa piazza che iniziò la deportazione degli ebrei romani
Il racconto della marcia in memoria della deportazione degli ebrei romani nel 1943
I nonni, gli anziani, le loro storie: per la Festa dei nonni racconti dell’amicizia con i Giovani per la Pace
Sul blog dei Giovani per la Pace condividiamo le storie degli anziani, le nostre e loro emozioni e la bellezza di fare amicizia con gli anziani
Filippo Grandi, l’Alto Commissario ONU per i rifugiati: “Dobbiamo essere forze di pace”
Intervista a "Pace senza confini"
Giovani per la Pace: “Partecipo alla manifestazione per il clima perché credo che le cose possono cambiare”
La manifestazione "Friday For Future" a Roma. VIDEO e INTERVISTA ai Giovani per la Pace
Il premio Nansen dell’Unhcr per i rifugiati: la storia e il significato
Il Premio Nansen è conferito dall’UNHCR a individui, gruppi e organizzazioni che fanno più del “dovuto”, affrontando le avversità con determinazione, nel campo della protezione di rifugiati, sfollati e persone senza cittadinanza (apolidi). Nel 2019 in Europa è stato attribuito ai corridoi umanitari
Altri articoli
-
I corridoi umanitari: un viaggio con una meta sicura per un’accoglienza umana e rispettosa
02/04/2023 -
Brillano gli occhi dei bambini – riflessioni dopo il Natale in un campo profughi
08/01/2023 -
Natale con Sant’Egidio, un Natale di tutti per tutti. Nessuno escluso e con l’Ucraina nel cuore
24/12/2022 -
Premio Colombe d’Oro – San Gallicano
21/11/2022