Eco-lab di Pace

Riciclo, eco-solidarietà e pace sono le parole chiave dell’Eco-Lab di Pace, un luogo dove noi giovani ci incontriamo per fare del bene non solo al nostro prossimo, ma anche all’ambiente.

In questo spazio, smistiamo e cataloghiamo abiti usati (che sono stati preventivamente igienizzati) dandogli nuova vita. Questi abiti saranno infatti distribuiti nelle Case dell’Amicizia, ma anche inviati nelle carceri. I materiali davvero inutilizzabili vengono rivenduti a peso, per poter acquistare i beni (come la biancheria) che non è possibile reperire tra i materiali di recupero.

L’eco-lab di pace è spesso il centro della preparazione di aiuti umanitari per i Paesi in guerra. In particolare, abbiamo preparato alcuni carichi di aiuti per l’Ucraina, contenenti materiale scolastico come penne, quaderni e gomme.

La guerra lede tutti i diritti, tra cui quello fondamentale dell’istruzione per i più piccoli. È per tutelare questo diritto che noi Giovani per la Pace organizziamo periodicamente la raccolta di materiale scolastico, per poi inviarlo in quei Paesi dove la guerra infuria e dove questi beni sono diventati rari.

Noi Giovani per la Pace vogliamo costruire una catena di solidarietà, e per questo abbiamo dato vita a questo spazio, che coniuga l’impegno per la sostenibilità e solidarietà: parole complementari, entrambe necessarie per il nostro futuro.