Noi Giovani per la Pace siamo un movimento di ragazzi e ragazze legato alla Comunità di Sant’Egidio. Siamo giovani concretamente impegnati a migliorare le nostre scuole, le nostre città, la nostra società, diffondendo una cultura della pace e della solidarietà a partire dai poveri, dai bambini, dagli anziani, da chi è solo senza una casa.

Questo sito nasce da un forte desiderio di costruire un luogo dove tutti e tutte possiamo idealmente incontrarci e condividere le nostre emozioni. Un’opportunità per poter parlare di temi “impegnati” o “leggeri”, divulgare una notizia, fornire uno spunto di riflessione o porre l’accento su argomenti talvolta trascurati, come la povertà, la guerra, e sottolineare la straordinaria possibilità che ognuno di noi ha di aiutare gli altri, non importa la nostra età.

Nell’antica Grecia, le questioni importanti venivano discusse nell’agorà, ossia la piazza. Anche noi dobbiamo fare di questo sito un’agorà, una “Città di tutti”, in cui confrontarci, discutere, condividere. Un luogo fatto per distribuire ideali, speranze, sogni, raccoglierli tutti in un paniere come offerta alla società, come il pane del futuro e del futuro in mano ai giovani, a noi giovani di pace.
Questo sito vuole servire a parlare al cuore della gente, lasciarsi contagiare, condividere le vite di tutti, tuffarsi nell’umanità.

“La comunicazione, infatti, non è solo trasmissione di informazioni, ma è creazione di una cultura, di ambienti umani e digitali che diventino spazi di dialogo e di confronto” queste le parole di papa Leone XIV, parole che ci interpellano direttamente. La nostra speranza è che questo spazio possa creare uno luogo per la nascita di una nuova cultura, che ci porti ad aiutare il nostro prossimo.
Il mondo ha bisogno di ritrovare la speranza, di capire che si è veramente felici solo quando lo sono anche gli altri, e ci si dà da fare ogni giorno per migliorarsi e per migliorare il mondo che ci circonda. Ognuno di noi ha una stella da seguire, e solo cambiando noi stessi saremo capaci di seguirla. Citando Gandhi, “Dobbiamo essere il cambiamento che vogliamo vedere avvenire nel mondo. Dobbiamo scoprire il progetto che siamo chiamati ad essere e poi realizzarlo con fatica nella vita.”