PROMO All information available in the news

Avertissement Le mode de test est activé. En mode de test, aucune transaction réelle n’est effectuée.

$ 0
Sélectionnez un moyen de paiement

giovaniperlapace.it
ONLINE IL NUOVO SITO CHE
DÀ VOCE ALLA PACE E
ALLA SPERANZA

Editoriale

Da oggi sarà uno spazio digitale che darà voce alla pace e alla speranza. Anche se il mondo è immerso nella logica della guerra, la voce dei giovani è la voce della pace, perché è la voce del futuro.

VERSO LA PREGHIERA PER
LA PACE, INTERVISTA A
MARCO IMPAGLIAZZO

ROMA

Le parole di Marco Impagliazzo del Global Friendship ci accompagnano verso il nostro cammino per la Preghiera per la Pace.

L’APPELLO DEI
GIOVANI UNGHERESI

MONDO, UNGHERIA

Il 4 ottobre i Giovani per la Pace ungheresi hanno convocato un flash mob a Budapest per chiedere la pace. Proprio nel giorno di san Francesco e della pace in Mozambico

ESTATE DI SOLIDARIETÀ, CON LA SPERANZA NEL CUORE

MONDO

I racconti dei Giovani per la Pace dopo le indimenticabili vacanze solidali nei campi profughi di Cipro ed Atene. Queste esperienze ci insegnano che tutti possiamo contribuire alla pace.

Scuola-della-pace-Koufinou Scuola-della-pace-Koufinou


Noi Giovani per la Pace siamo concretamente impegnati a migliorare la nostra società, diffondendo una cultura della pace e della solidarietà.

Tutto è possibile, tutto può cambiare

Nessuno di noi è troppo giovane per non poter fare la differenza.
Insieme è possibile costruire un mondo di pace.

Un giovane per la pace di goma - rdc che ha scelto di difendere i più deboli

Portando la gioia e l’allegria agli anziani, ricerivamo da loro affetto, amicizia e senso della vita, in quella che è una vera e propria di umanità.

L’eco-lab di pace è un luogo dove noi giovani ci incontriamo per fare del bene non solo al nostro prossimo, ma anche all’ambiente.

PER SAPERNE DI PIÙ

Alla scuola della pace si fa merenda insieme, si gioca e si fanno i compiti, si parla e si imparano cose nuove. I bambini sono educati alla pace, imparano il valore della solidarietà e del rispetto verso l’altro.

Incontriamo i senza fissa dimora, portando loro un pasto caldo, una coperta, ma soprattutto la nostra amicizia, per contrastare la solitudine e contrastare l’indifferenza.