Recensione del libro “Lacrime di sale”
Contattaci con un WhatsApp o un SMS +39 351 972 5555
Categoria: Musica e cultura
“Stanotte guardiamo le stelle” di Alì Ehsani. Recensione
La storia di Alì mi ha fatto riflettere parecchio. Il suo viaggio, più che altro.
I Giovani per la Pace di Pavia per il Mozambico: in tanti al concerto “Stop indifference, make the difference”
Un concerto per aiutare le popolazioni colpite dal ciclone Idai in Malawi e in Mozambico. I Giovani per la Pace di Pavia hanno riunito una decina di band per il concerto live "Stop indifference, make the difference" che sabato 15 giugno, con la partecipazione di centinaia di giovani ha reso concreta la solidarietà
“Io ho un sogno” la canzone sul razzismo che ha vinto Play Music Stop Violence 2019
Il video di "Io ho un sogno", la canzone sul razzismo presentata dai Poor Jacques al Play Music, vincendo la nona edizione.
All’Atlantico Live di Roma la finalissima del contest musicale per giovani musicisti “Play Music Stop Violence”
L’idea del contest, giunto alla nona edizione, nasce dalla convinzione che la musica e i giovani abbiano una grande forza che concretamente può cambiare il mondo
Ma cosa ci dice il cervello?
Nel film Paola Cortellesi nei panni di agente segreto inizia la propria battaglia per aiutare i suoi amici, ma mostra che non bisogna essere una spia per farlo...
Le leggi razziali spiegate dai disegni dei bambini
La mostra al Museo di Roma in Trastevere in Piazza Sant'Egidio fino al 2 dicembre 2018
Le leggi razziali del 1938 commentate dai disegni dei bambini della periferia di Roma
Fino al 2 dicembre al Museo di Roma in Trastevere
Colorate maschere spuntano ancora alla Scuola della Pace
La cultura cinese a Milano, insieme agli amici dell'Istituto Confucio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
A Tor Bella Monaca un museo pieno di colore
Sono i colori che gli artisti disabili danno a una periferia grigia in cui si incontra l'umanità.
«Mi hanno sabotato i freni, ma senza la musica non sarei qui»
«Nascono con la musica le ‘amicizie da fila’», racconta il bassista Edoardo Bonapace. «Sono quelle amicizie che si fanno andando a un concerto: si sta tutti insieme a sentire un gruppo e ti può capitare di incontrare degli sconosciuti che diventano poi i tuoi migliori amici. Non sarei qui senza la musica. Anche se una volta ho rischiato la vita per via dei freni della macchina sabotati dai miei amici, ma questa è un’altra storia»
«Come un gatto in tangenziale»: quando “borgatari” e “ricchi” si incontrano
“Come un gatto in tangenziale” ci fa entrare, comodamente seduti sulle nostre poltrone, in un mondo che spesso non ci appartiene: quello delle periferie.
Altri articoli
-
I corridoi umanitari: un viaggio con una meta sicura per un’accoglienza umana e rispettosa
02/04/2023 -
Brillano gli occhi dei bambini – riflessioni dopo il Natale in un campo profughi
08/01/2023 -
Natale con Sant’Egidio, un Natale di tutti per tutti. Nessuno escluso e con l’Ucraina nel cuore
24/12/2022 -
Premio Colombe d’Oro – San Gallicano
21/11/2022