Cartelli colorati illuminano l’acqua della Fontana di Trevi. A portarli in alto, perché siano visibili a tutti, sono i Giovani per la Pace di Sant’Egidio, in quello che è un vero e proprio “peace mob”, un flash mob organizzato per dire no alla guerra. Sotto gli sguardi incuriositi dei turisti, i giovani volontari hanno voluto, infatti, manifestare il loro dissenso contro un’escalation che rischia di trascinare il mondo verso il buio della guerra. Dai loro cartelloni colorati, invece, i giovani hanno voluto lanciare un messaggio di pace, chiedendo che si investa di più sul dialogo, piuttosto che sugli armamenti: “Meno armi, più parole” e “Stop the war” gli slogan che i passanti hanno potuto leggere sui cartelloni. “Siamo qui per manifestare ancora per la pace, perché la guerra non accenna a fermarsi e ci sembra che pochi si spendano per porvi fine” – afferma Gian, 17 anni. L’iniziativa fa seguito alle tante altre manifestazioni organizzate dai GXP nei luoghi simbolo di Roma come Piazza di Spagna, il Campidoglio e Piazza Vittorio. Continuando a far sentire la loro voce, i Giovani per la Pace vogliono, infatti, continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di spendersi per il dialogo e di evitare una pericolosa polarizzazione del dibattito. Perché anche il coro della pace possa farsi sentire forte.
Contattaci con un WhatsApp o un SMS +39 351 972 5555
Categoria: I nostri articoli
Cities for Life: i Giovani per la Pace illuminano il Colosseo
Si accendono luci, al Colosseo. Sono le luci delle lanterne dei Giovani per la Pace; sono le luci del videomapping; sono le luci di chi ancora non si è arreso all’oscurità della pena di morte.
Europeans for peace di nuovo in presenza: giovani europei per un movimento di pace che superi l’isolamento
Sabato 9 ottobre si è svolto a Roma l’incontro Europeans for Peace. 400 giovani da 15 paesi si sono ritrovati, finalmente in presenza, per confrontarsi e riflettere insieme su come costruire il mondo post-pandemia
Mai più la Guerra! L’appello dei GxP per un mondo senza violenza
A vent’anni dagli attentati dell’11 settembre 2001, i Giovani per la pace si riuniscono a Roma e nel mondo per ricordare le tante vittime del terrorismo e della violenza.
“Se non hai i soldi, aiuta con il cuore” le parole di Giuliano, amico senza fissa dimora, ai bambini della Summer School di Tuscolana
Alla Summer School della Scuola della Pace di Tuscolana con l’italiano e la matematica si impara anche l’amicizia. Nella sede di piazza dei Consoli, i bambini della Scuola della Pace hanno infatti ricevuto una visita speciale.
Che fai questa estate? Fai amicizia con gli anziani, vinci la loro solitudine
Gli anziani hanno vissuto e ancora vivono un grande isolamento. Passa con loro un'estate di amicizia
Che fai questa estate? Aiuta alla Summer School, per rispondere alla povertà educativa
Una risposta concreta alla povertà educativa.
Voci dalla Bosnia. I Giovani per la Pace raccontano Bihac – VIDEO
Registrazione video dell'incontro dei Giovani per la Pace sulle difficili condizioni di vita dei migranti a Bihac
Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah, in collegamento con gli studenti delle scuole italiane, lunedì 8 febbraio
A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, i giovani delle scuole superiori si collegheranno all'incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio e dai Giovani per la Pace per ascoltare la testimonianza di Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah.
Il Natale per tutti arriva fra i giovanissimi del “ Viscontino” per i poveri di Roma
Nei Rioni Monti e Esquilino di Roma, questo Natale 2020 ha visto più di 400 ragazzi del "Viscontino" insieme ai loro familiari e docenti raccogliere bellissimi doni per regalare con la Comunità di Sant’Egidio un Natale speciale a chi è solo, povero, straniero, senza casa.
La toccante testimonianza di Edith Bruck, sopravvissuta ad Auschwitz: “Sono grata a Dio perché sono salva dall’odio”
Il video dell'evento
Lea Polgar, testimone della Shoah, incontra via web i Giovani per la Pace: “La cultura è vero antidoto all’odio”
La commovente testimonianza di una bambina ebrea sfuggita alla deportazione
Altri articoli
-
“La pace comincia dall’impegno dei giovani”: Fabio Fazio incontra i Giovani per la Pace
05/05/2022 -
Meno armi, più parole: i Giovani per la Pace danno vita ad un flash mob a Fontana di Trevi
02/05/2022 -
Humanitarian Journalism: tra fake news e hate speech
30/04/2022 -
Rassegna stampa evento “Sì alla pace, no alla guerra!” – Teatro Brancaccio
09/03/2022