Categoria: Attualità

La Festa per i 100 anni di Pina, un segno di speranza

La Festa per i 100 anni di Pina, un segno di speranza

Sabato scorso i Giovani per la Pace di San Giovanni (Roma) hanno festeggiato i 100 anni della nostra amica Pina nel salone dell’Istituto di Via Alba in compagnia delle altre anziane, degli adulti della Comunità di Sant’Egidio (che vanno regolarmente a visitarle) e dei parenti. Da tempo andiamo a trovare le anziane ospiti di questo istituto e tra noi è nata una bella amicizia che, per qualcuno, può sembrare insolita ma in realtà per noi è stata e sarà un segno di speranza: gli anziani, che vengono spesso lasciati ai margini della società, sono in realtà parte integrante delle nostre città e la nostra amicizia con loro può aiutarli a uscire da questo clima di isolamento e solitudine per costruire insieme un mondo più solidale. Roberto  Barrella

Continua la lettura

Ai Castelli Romani per parlare dei Rom

Ai Castelli Romani per parlare dei Rom

20 marzo 2013 Oggi al Liceo “James Joyce” di Ariccia (Roma), alcune classi hanno partecipato ad una giornata di studio e conoscenza del popolo Rom. Ospite della giornata è stato Daniel dei Giovani per la Pace del quartiere romano di Torbellamonaca. I ragazzi e le ragazze hanno così potuto conoscere gli aspetti più importanti che caratterizzano il popolo Rom direttamente dalle parole di un loro coetaneo. Daniel  ha raccontato la sua storia e quella della sua famiglia, del viaggio intrapreso dalla Romania all’Italia. Daniel ha  voluto anche sottolineare come l’incontro con i Giovani per la Pace è stato  per lui decisivo:  “Io mi ricordo che alla Scuola della Pace stavo bene perché ho ricevuto tanta amicizia. Un’amicizia che dura ancora oggi. Infatti crescendo alla Scuola della Pace, ho imparato che la vera dignità e il vero rispetto si conquistano quando tu puoi essere utile per gli altri. Ora faccio parte dei Giovani  per la Pace e insieme a loro faccio la Scuola della Pace a Torbellamonaca. Adesso sono io che aiuto i bambini del quartiere a crescere bene”.

Continua la lettura

Papa Francesco. Un amico dei poveri

Papa Francesco. Un amico dei poveri

I Giovani per la Pace sono molto contenti per l’elezione del nuovo papa Francesco. Nome particolarmente significativo che testimonia un interesse ancora maggiore della Chiesa verso i più poveri. Ecco il discorso del Papa. Nell’elezione avevo accanto a me l’arcivescovo emerito di San Paolo, Claudio Hummes, un grande amico che quando la cosa diveniva un po’ pericolosa per me mi confortava. Quando i voti sono saliti a due terzi, momento in cui viene l’applauso consueto perché è stato eletto il Papa, lui mi ha abbracciato e mi ha detto “non ti dimenticare dei poveri“. Alcuni non sapevano perché ho scelto il nome Francesco, e si chiedevano se fosse per Francesco Saverio, Francesco di Sales o Francesco d’Assisi. È in relazione ai poveri che ho pensato a Francesco. Poi ho pensato alle guerre mentre lo scrutinio proseguiva e così è venuto l’uomo della pace, l’uomo che ama e custodisce il creato, con il quale oggi abbiamo una relazione non tanto buona.

Continua la lettura

Città dei Poveri – Città di Tutti – 16 marzo 2013

Città dei Poveri - Città di Tutti - 16 marzo 2013

Un incontro cittadino organizzato dai “Giovani per la Pace” e dagli universitari della Comunità di Sant’Egidio per promuovere la cultura della solidarietà e dell’amicizia con i poveri. La città può cambiare a partire dagli amici per la strada, dai bambini, dai giovani e dagli anziani per attivare la Speranza e costruire un futuro migliore per ognuno di noi. Ascolteremo le testimonianze di alcuni nostri amici senzatetto, di giovani liceali e universitari. Ci collegheremo con i Giovani per la Pace di Scampia (Napoli) per condividere con loro e con i bambini della loro Scuola della Pace questo desiderio di amicizia. Le band del movimento musicale “Sounds for Peace” suoneranno per noi in anteprima a poche settimane dalle audizioni del concorso “Play Music Stop Violence“. L’incontro si terrà alla Facoltà di Ingegneria-San Pietro in vincoli (vicino alle stazioni della metro B Colosseo e Cavour).

Continua la lettura

Cambiare il mondo a partire dai poveri, in Puglia

Cambiare il mondo a partire dai poveri, in Puglia

“Cambiare il mondo a partire dai poveri”, con questa proposta i Giovani per la Pace di Roma si sono presentati ai ragazzi pugliesi. Questo evento è stato un nuovo tassello alla storia di amicizia tra i Giovani per la Pace e i giovani pugliesi iniziata questa estate. È stata una giornata ricca di incontri: nella mattina, prima dell’assemblea cittadina, si sono tenuti due incontri sulla pace in Mozambico nella succursale dell’istituto Morvillo a San Vito dei Normanni e all’istituto Giorgi di Brindisi. In questi luoghi di comprovata accoglienza, i nostri amici hanno conosciuto per mezzo delle parole degli oratori il nesso tra la “pace italiana” in Mozambico e la prospettiva di pace a Brindisi, Mesagne, San Vito, Campi Salentini. È un viaggio a più riprese: i Giovani per la Pace hanno iniziato a visitare questi luoghi a partire da un ricordo di dolore (l’attentato del 19 maggio 2012 all’istituto Morvillo Falcone in cui perse la vita la studentessa Melissa Bassi di 16 anni, mentre altre ragazze rimasero ferite) per portare un messaggio di speranza. Con la preghiera e l’amicizia con i poveri possiamo conoscere Gesù: “Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà”. II Cor 8,9.

Continua la lettura

Il giorno di Modesta

Il giorno di Modesta

    In queste settimane la tragedia delle vittime del rogo del sottopasso di Corso d’Italia   ha riportato all’attenzione della cittadinanza le condizioni in cui vivono a Roma le persone senza dimora. Da trent’anni, a Roma, la Comunità di Sant’Egidio ricorda le vittime della vita in strada, a partire dalla morte di Modesta Valenti, un’anziana senza fissa dimora, di 71 anni, che viveva per strada n…ei pressi della Stazione Termini, dove si rifugiava la notte per dormire. Il 31 gennaio 1983 Modesta si sentì male proprio alla Stazione Termini e l’equipaggio dell’ambulanza che accorse alla chiamata non volle prenderla a bordo perché, a causa delle condizioni in cui viveva, era sporca e aveva i pidocchi. Modesta morì dopo ore di agonia, in attesa che qualcuno decidesse di prestargli soccorso. In ricordo del 30° della morte di Modesta Valenti e di tutte le persone senza dimora scomparse a Roma abbiamo celebrato in diversi luoghi di Roma una messa a cui sono stati invitati i poveri La Comunità di Sant’Egidio e i Giovani per la Pace hanno così fatto memoria, come ogni anno, di Modesta e di tutti gli amici che hanno vissuto nelle strade della Capitale e che sono morti in questi 30 anni. Nel corso della celebrazione è stato ricordato il nome di ciascuno, perché nessuno sia dimenticato. Mai. A seguire è stato offerto un pranzo a tutti i poveri presenti.

Continua la lettura

PLAY MUSIC STOP VIOLENCE cambia il mondo con la tua musica

PLAY MUSIC STOP VIOLENCE cambia il mondo con la tua musica

La musica ha una grande forza, e può fare molto per cambiare il mondo. I giovani musicisti con “PLAY MUSIC – STOP VIOLENCE” sono chiamati a comporre brani che insieme lancino un grande messaggio: stop violence! No alla violenza, alla guerra, al razzismo, alla povertà; si alla pace, al rispetto per l’altro, alla solidarietà, alla musica che unisce oltre ogni barriera. Proprio la musica, con il suo grande potere comunicativo, può essere il veicolo per lanciare questo messaggio e diffonderlo tra i giovani. “PLAY MUSIC – STOP VIOLENCE”: i musicisti possono, e devono fare la loro parte!

Continua la lettura

CONTATTACI

Scrivici qui e ti rispondiamo per mail nel minor tempo possibile! Giovani per la Pace

Sending

©2023 LG-Design.it a theme from LG-Design

or

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

or

Registrati