Il 31 gennaio 1983 alla stazione Termini moriva Modesta Valenti di fronte agli occhi di chi non volle caricarla
sull’ambulanza a causa dei pidocchi. Durante tutto il mese di febbraio, la memoria di Modesta e di quanti sono morti per le strade della nostra città, capitale d’Italia, ha attraversato le chiese di Roma, che si sono illuminate della luce di quelle candele accese in memoria di ciascuno dei nostri amici senza fissa dimora. Oggi – 1 marzo – la memoria è arrivata all’istituto San Michele ed è stata celebrata, con nostra grande gioia, da Monsignor Konrad Krajewski.
La chiesa si è riempita di una molteplicità di volti differenti e, al contrario di come qualcuno vorrebbe farci credere, la molteplicità di storie, culture e lingue insieme non ha generato chiasso, discordia o confusione. La
memoria di quanti hanno perso la vita per strada, i primi scartati da una società con il culto dell’autosufficienza, ha unito persone diversissime concordi nel voler rimettere al centro i più fragili, i più deboli. Dopo la liturgia, la moltitudine diversità unite nella gioia e nel sogno di una società che metta al centro i più deboli non si è dispersa, bensì raccolta a pranzo, durante il quale abbiamo conosciuto i giovani rifugiati ospiti della SPRAR San Michele, che hanno arricchito la nostra festa di lingue, racconti e gioia.
Contattaci con un WhatsApp o un SMS +39 351 972 5555
La memoria salva dall’indifferenza
Altri articoli
-
“La pace comincia dall’impegno dei giovani”: Fabio Fazio incontra i Giovani per la Pace
05/05/2022 -
Meno armi, più parole: i Giovani per la Pace danno vita ad un flash mob a Fontana di Trevi
02/05/2022 -
Humanitarian Journalism: tra fake news e hate speech
30/04/2022 -
Rassegna stampa evento “Sì alla pace, no alla guerra!” – Teatro Brancaccio
09/03/2022